La lunga migrazione dei granchi rossi dalla pluviale foresta all’Oceano Indiano

Loading...
Codice da incorporare:
Accade sull’Isola di Natale, in Australia. Ogni anno in questo periodo 65 milioni di granchi rossi migrano, spostandosi dalla foresta pluviale all’Oceano Indiano. L’imponente migrazione è dovuta a esigenze riproduttive. I crostacei, prima di affrontare il viaggio - ben 20 chilometri non privi di pericoli - si radunano. Poi tutti insieme partono, destinazione le acque dell’Oceano Indiano, dove si riprenderanno dall’immane sforzo. Il relax non è però contemplato e, dopo recuperate le forze gli esemplari maschi ritornano sulla terra ferma. E’ infatti sulla spiaggia che i granchi dovranno scavare delle buche per attirare le femmine per accoppiarsi. Fatto il proprio dovere i maschi tornano nel bosco, dove riposeranno per altri 12 mesi. Le femmine invece posticiperanno il rientro, fino a quando non avranno deposto le uova. Il fenomeno viene seguito con attenzione dagli abitanti dell’isola, che si adoperano per garantire ai crostacei una marcia sicura.

Le ultime di ambiente