L’enigma dell’ipogeo di San Salvatore: dipinti, scritte e stanze sconosciute. Le foto mai viste. "Cosa c'è là sotto" (Seconda puntata)
Loading...
Ed eccoci giunti alla seconda parte dell’intervista al professor Gaetano Ranieri sui misteri dell’ipogeo di San Salvatore, nel Sinis. In quel villaggio di origine nuragica, in Sardegna, sotto una antica chiesetta, c’è un misterioso e ancor più antico sistema di camere sotterranee che custodisce - sulle pareti - dipinti, disegni e iscrizioni rapportabili alle genti che quel luogo hanno frequentato nel corso dei secoli. Scritte talvolta molto antiche, intrise di storia e spesso inedite.
Quella struttura, situata a poca distanza dal sito dei giganti di Mont’e Prama, contiene ancora tante domande senza risposta. Che tipo di figure sono quelle sulle pareti? Qual è il loro significato? Cosa dicono le scritte. Non sempre è facile saperlo perché in molti casi il tempo ha danneggiato le opere. Cosa fare allora per effettuare un'indagine il più possibile completa? Si può far ricorso a tecnologie avanzate, come ha fatto un esperto del settore che noi di Archeologia e Mistero ben conosciamo.
Quella struttura, situata a poca distanza dal sito dei giganti di Mont’e Prama, contiene ancora tante domande senza risposta. Che tipo di figure sono quelle sulle pareti? Qual è il loro significato? Cosa dicono le scritte. Non sempre è facile saperlo perché in molti casi il tempo ha danneggiato le opere. Cosa fare allora per effettuare un'indagine il più possibile completa? Si può far ricorso a tecnologie avanzate, come ha fatto un esperto del settore che noi di Archeologia e Mistero ben conosciamo.